|
CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI NELL’IMPRESA DI COSTRUZIONI |
DECRETO LEGISLATIVO
9 Aprile 2008, n. 81
AGGIORNATO AL D.LGS. 106/2009
PER ISCRIZIONI/INFORMAZIONI RELATIVE AL CORSO IN OGGETTO RIVOLGERSI PRESSO L'ESEFS AI SEGUENTI RECAPITI:
TEL. 0965 683022 INTERNO N. 15 MAVIGLIA
E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IN ATTESA DELL'USCITA DEL CALENDARIO CORSI ANNUALITA' 2012
- Aggiornato alle nuove Direttive Accordo Conferenza Stato - Regioni 21/12/2011
G.U. 08/01/2012
FORMAZIONE DI BASE ALLA SICUREZZA DEI PREPOSTI
DURATA COMPLESSIVA
CORSO H.16 ORE: 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
La sicurezza del lavoro
nell’ambito dell’Unione Europea
• Interventi legislativi ordinari in materia di sicurezza ed appalti (D.Lgs.
81/08; cenni sul D.Lgs. 163/06) I parte
• I sistemi di
gestione della sicurezza (OHSAS e UNI INAIL) I parte
• Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi:
- I soggetti della sicurezza (Responsabile ed Addetti al Servizio Prevenzione e
Protezione, Medico Competente, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza,
Comitati Paritetici): compiti ed attribuzioni
- I protagonisti della sicurezza (Datore di Lavoro, Dirigenti, Preposti,
Lavoratori, Appaltatori, Lavoratori autonomi): compiti e responsabilità; delega
di funzioni
-
Esercitazione a ruolo
FORMAZIONE ALLA SICUREZZA DEI DIRIGENTI
DURATA COMPLESSIVA
CORSO H.8 GIORNO ore 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
• Interventi
legislativi ordinari in materia di sicurezza ed appalti (D.Lgs. 81/08; cenni
sul D.Lgs. 163/06) II parte
• I sistemi di
gestione della sicurezza (OHSAS e UNI INAIL) II parte
• Definizione ed individuazione dei fattori rischio: nozioni di ergonomia; i
diritti delle lavoratrici madri; stress; luoghi ed attrezzature di lavoro; VDT;
Movimentazione manuale dei carichi; Lavori in quota; sostanze pericolose,
agenti biologici, agenti fisici, atmosfere esplosive
• Valutazione dei rischi
• Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di
prevenzione e protezione;
• Approfondimenti Cantieri
Stradali
-
Esercitazione a ruolo
VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE
Al termine del percorso formativo, si svolgerà una prova obbligatoria di verifica finale dell’apprendimento.
L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente ad una presenza pari almeno al 90%
del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.
Responsabile Area Sicurezza
dott.ssa Francesca M.Maviglia