Coordinatori per la progettazione e l'esecuzione dei lavori

 

 

20110615130839

 
Corso rivolto a Coordinatori in fase progettuale ed esecutiva dei lavori

 

D.Lgs.81/2008 aggiornato al D.Lgs.106/2009 Titolo IV art. 98 – Allegato XIV

  1. PROFILO PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI

PER LE ISCRIZIONI/INFORMAZIONI RELATIVE AL CORSO IN OGGETTO RIVOLGERSI PRESSO L'ESEFS AI SEGUENTI RECAPITI:

TEL. 0965 683022 INTERNO N. 15 MAVIGLIA

E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

 

DURATA DEL CORSO 120 0RE

  1. CONTENUTI DEL CORSO

 Parte teorica

Modulo giuridico per complessive 28 ore suddivise di 7 lezioni

Modulo tecnico per complessive 52 ore suddivise di 13 lezioni

Modulo metodologico/organizzativo per complessive 16 ore suddivise di 4 lezioni

 Parte pratica per complessive 24 ore suddivise di 6 lezioni

  1. ANNOTAZIONI INTEGRATIVE

VERIFICA FINALE DELL’APPRENDIMENTO  

SEDE DI SVOLGIMENTO                                          ESEFS - REGGIO CALABRIA

Destinatari dell’azione formativa: TECNICI

1. Il coordinatore per la progettazione e il coordinatore per l’esecuzione dei lavori devono essere in possesso di

uno dei seguenti requisiti:

a) laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi: LM-4, da LM-20 a LM-35, LM- 69, LM-73, LM-74,

di cui al decreto del Ministro dell’Universitàe della ricerca in data 16 marzo 2007, pubblicato nel S.O. alla

G.U. n. 157 del 9 luglio 2007, ovvero laurea specialistica conseguita nelle seguenti classi: 4/S, da 25/S a

38/S, 77/S, 74/S, 86/S, di cui al decreto del Ministro dell’Universitàe della ricerca scientifica e tecnologica in

data 28 novembre 2000, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 18 del 23 gennaio

2001, ovvero corrispondente diploma di laurea ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’universitàe della ricerca in data 5 maggio 2004, pubblicato nella G.U. n. 196 del 21 agosto 2004, nonché attestazione,

da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l’espletamento di attivitàlavorativa nel settore delle

costruzioni per almeno un anno;

b) laurea conseguita nelle seguenti classi L7, L8, L9, L17, L23, di cui al predetto decreto ministeriale in data 16

marzo 2007, ovvero laurea conseguita nelle classi 8,9,10,4, di cui al decreto del Ministro dell’università e

della ricerca scientifica e tecnologica in data 4 agosto 2000, pubblicato nel supplemento ordinario alla

Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre 2000, nonché attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti,

comprovante l’espletamento di attività lavorative nel settore delle costruzioni per almeno due anni;

c) diploma di geometra o perito industriale o perito agrario o agrotecnico, nonché attestazione, da parte di

datori di lavoro o committenti, comprovante l’espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni

per almeno tre anni.

2. I soggetti di cui al comma 1, devono essere, altresì, in possesso di attestato di frequenza, con verifica

dell’apprendimento finale, a specifico corso in materia di sicurezza organizzato tra gli altri  dagli organismi paritetici istituiti nel settore dell’edilizia. Per la provincia di Reggio Calabria,l'Organismo partitetico è l'ESEFS - Ente Scuola Edile per la Formazione e la Sicurezza.

Finalità e obiettivi dell’azione formativa:

Obiettivi

Sviluppare le capacità gestionali e relazionali; acquisire conoscenze specifiche per svolgere la funzione di Coordinatore alla Sicurezza in fase di progettazione (CSP) e/o in fase di esecuzione lavori (CSE)

 

Modalità di svolgimento dei corsi

La presenza ai corsi di formazione deve essere garantita almeno nella misura del 90%.

É inoltre previsto l’obbligo di aggiornamento a cadenza quinquennale della durata complessiva di 40 ore.

PER SCARICARE LE DISPENSE CLICCA QUI

https://drive.google.com/file/d/0Byrb5NeJ5RwjbmJITjZZQnZnejA/edit?usp=sharing

Documentazione allegata

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.