POLITICA PER LA QUALITA'
L’Ente Scuola Edile per la Formazione e la Sicurezza della provincia di Reggio Calabria consapevole:
- del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nell’ambito della comunità economica e sociale in cui opera,
- della necessità di promuovere azioni per la salvaguardia dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile,
- dell’importanza di sviluppare il potenziale del personale dipendente offrendo opportunità di crescita professionale,
- dell’importanza di garantire un ambiente di lavoro sicuro e sano per tutti i lavoratori propri e di terzi,
ha adottato un sistema di gestione per la Qualità conforme allo standard UNI EN ISO 9001:2015, in riferimento alle seguenti attività
Erogazione di servizi di consulenza nell’ambito della sicurezza e dell’orientamento professionale; Erogazione di servizi per l’orientamento e accompagnamento per inserimento lavorativo; Progettazione ed erogazione di servizi formativi
In tale ambito intende adottare la seguente politica rivolta a:
- perseguire la Qualità quale strumento necessario per ottenere il soddisfacimento dei propri Clienti e delle Risorse Interne;
- assicurare il rispetto delle disposizioni legislative e regolamentari applicabili alle proprie attività,
- conseguire e mantenere la qualità prescritta attraverso l’impiego pianificato ed efficiente di tutte le risorse (umane e tecniche) dell’Ente;
- Migliorare continuamente la gestione del sistema al fine di mantenere elevati standard qualitativi, nel rispetto dei principi etici di responsabilità sociale;
- promuove l’adozione di un approccio per processi finalizzato a garantire nel tempo la Qualità in un’ottica di miglioramento continuo, con il fine ultimo della soddisfazione dei Clienti;
- ascoltare e tutelare tutti i portatori di interesse rendendo disponibili appositi canali per le comunicazioni di reclami e suggerimenti;
- riesaminare in modo sistematico la politica aziendale e i suoi contenuti al verificarsi di modifiche legislative, strutturali e organizzative.
Nell’ambito di questi impegni, gli obiettivi dell’azienda sono:
- consolidare il patrimonio delle competenze aziendali operante a tutti i livelli di inquadramento,
- conseguire e mantenere le certificazioni Uni EN ISO 9001:2015;
- coinvolgere i fornitori di prestazione professionale in modo continuo con il fine ultimo di conseguire servizi di qualità rispondenti alle aspettative degli utenti finali;
- mantenere un canale di comunicazione esterno trasparente con tuti i portatori di interesse al fine di soddisfarne le aspettative.
Per raggiungere tali obiettivi l’Ente è impegnato in un’azione continua e sistematica attraverso:
- la valutazione preventiva sia per le nuove attività che per le modifiche alle esistenti, al fine di identificare e mantenere sotto controllo, gli aspetti della qualità cercando ove possibile di ridurre gli effetti negativi, nonché di evitare il verificarsi di non conformità nei servizi erogati;
- la pianificazione e l’esecuzione sistematica della manutenzione di mezzi e attrezzature impiegati nei servizi erogati;
- la crescita di tutti i lavoratori, compresi i nuovi assunti, migliorando attraverso la formazione, la professionalità del personale;
- i rapporti con gli altri stakeholders interni/esterni ed in particolare ai fornitori e ai partner con i quali l’Ente si propone di stabilire relazioni stabili e durature al fine di perseguire un ragionevole miglioramento continuo della Qualità nei Servizi resi.
- Il riesame periodico dei programmi, del sistema di gestione qualità e degli obiettivi, per mezzo di audit al fine di perseguire il miglioramento.
Per mantenere e migliorare i risultati raggiunti su tali temi è necessaria la partecipazione e la convinta collaborazione di tutto il personale:
- ciascuno nell’ambito dei rispettivi ruoli e competenze, deve considerare la soddisfazione del cliente mediante il rispetto dei requisiti del cliente stesso come temi di primaria importanza della propria attività lavorativa;
- ciascuno è chiamato a suggerire proposte di miglioramento attinenti l’area di attività. In tal senso l’Ente è disponibile ad un dialogo aperto e costruttivo con ogni dipendente e con tutti gli Enti Preposti al controllo delle proprie attività.
Reggio Calabria, 23.03.2022 Comitato di Presidenza
F. Carnovale – M. Senese